Ateneo del Gelato Italiano: open day il 17 marzo

Porte aperte all’Ateneo del Gelato Italiano, Sabato 17 Marzo dalle ore 17 in poi,  per un nuovo appuntamento con i Maestri Gelatieri della prima Scuola di Gelateria Internazionale Made in Italy,  nata lo scorso anno dalla collaborazione tra ANPA –  Accademia Nazionale Professioni Alberghiere e Palazzo del Freddo di Giovanni Fassi e realizzata all’interno del monumentale Palazzo del Freddo di Via Principe Eugenio, 65 nel cuore del quartiere Esquilino a Roma.

Il laboratorio di gelateria tra i più grandi d’Italia accoglierà tutti gli appassionati del gelato ed in particolare i tanti interessati ad intraprendere un percorso professionale nel settore della gelateria artigianale per avviarsi alla professione di Mastro Gelatiere.

Sarà dunque una grande occasione per assistere a tutte le fasi della produzione di un vero gelato artigianale, secondo il protocollo ed il disciplinare della tradizione gelatiera Made in Italy e capire meglio le metodologie dello svolgimento delle lezioni, tutte esclusivamente tecnico- pratiche e le linee guida per avviare un proprio laboratorio di successo.

A tutti i partecipanti all’Open Day verrà offerta la degustazione di alcuni gusti speciali realizzati in diretta da Andrea Fassi e dai Maestri dell’Ateneo del Gelato.

Il nostro obiettivo è tramandare un mestiere e portare avanti una tradizione che non ha eguali nel mondo – spiega Andrea Fassi, AD del Palazzo del Freddo e coordinatore della squadra di maestri dell’Ateneo – e nella nostra scuola, che utilizza il laboratorio del Palazzo del Freddo per le lezioni pratiche, insegnamo prima di tutto ad amare quello che si fa, perché diventare un gelatiere non è una scelta che si possa improvvisare ma ha bisogno di basi solide”.

 

“La formazione professionale finalizzata al ‘saper fare’ è da sempre la mission della nostra scuola – sottolinea Cristina Ciferri, Presidente ANPA. Con FASSI  e la CNA abbiamo per questo motivo realizzato un progetto specifico per tramandare gli autentici valori della lavorazione  artigianale del gelato e garantire l’acquisizione delle giuste competenze  per avviare un‘impresa gelatiera in Italia e nel mondo nel pieno rispetto dei valori del Made in Italy.” Il gelato artigianale parla infatti di chi lo fa, della sua storia, dei suoi gusti. E’ un comparto che genera occupazione e crea impresa. “Proprio per questo – precisa Ciferri – la formazione professionale ha una grande responsabilità: saper realizzare un prodotto artigianale è un mestiere che si impara sul campo amalgamando tutti gli ‘ingredienti’ necessari per fare impresa, vale a dire: competenza, fedeltà, autenticità e dedizione.”

Non a caso i corsi, le lezioni e i seminari pratici si svolgono direttamente nei laboratori dell’impresa artigiana FASSI. L’obiettivo è quello di stimolare sempre più giovani a crescere, facendo esperienza di alta qualità in un contesto aziendale reale. Corsi internazionali, dunque, che parlano tutte le lingue del mondo: il giusto passo per permettere a chiunque voglia imparare l’arte dei maestri gelatieri italiani di poter accedere senza problemi ad una formazione di qualità.

“E chissà – conclude Ciferri – un domani la persona formata da noi, se è straniera, avrà tutte le carte in regola per poter avviare un’impresa artigiana anche nella sua terra d’origine, un vanto per il nostro Made in Italy”.

Le iscrizioni ai primi corsi hanno evidenziato un interesse trasversale nei confronti della proposta formativa Anpa-Fassi. Variabile la composizione delle classi per età degli allievi – alcuni molto giovani ma altri alla ricerca di una nuova ricollocazione lavorativa; eterogenea la nazionalità visto che molti corsisti sono arrivati dall’estero per imparare i segreti dell’arte Made in Italy.

 

Il progetto dell’Ateneo gode del Patrocinio e della collaborazione della CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle Piccole  e Medie Imprese di Roma, che all’interno dei corsi segue tutti gli aspetti legati al fare impresa, garantendo agli allievi dell’Ateneo l’assistenza necessaria nel caso di apertura di attività in proprio.

.